Album Panini – Calciatori e non solo

La storia degli album Panini inizia, come la conosciamo noi nel 1961 ma è del 1934 la realizzazione a cura della EIAR ora RAI, di una grande raccolta nazionale di figurine abbinata ad un programma radiofonico. Il calcio negli anni ’30 impazzava e l’Italia ne era una protagonista vincendone i mondiali ma le figurine dei calciatori rimasero un prodotto di nicchia.

Diversi furono i tipografi e gli Editori che produssero figurine tra i quali Baggioli Editore, Mira, Lampo, Edis.

La famiglia Panini realizza il primo album nel 1961 e per i primi dieci anni le figurine furono realizzate in cartoncino e si incollavano all’album con la Coccoina. Oggi questi album, se completi, sono ricercatissimi e averli in esposizione è un grande onore, le copie fotostatiche saranno a disposizione per la consultazione.

La Panini non produsse solo album di calciatori ma realizzando “Le grandi raccolte per la Gioventù” toccò vari argomenti. Tra quelli che saranno esposti citiamo:

“Uomini Illustri” una raccolta didattica dedicata agli Uomini Illustri di ogni tempi e di ogni Paese dalla preistoria sino al Novecento,

“Italia Patria nostra” questa raccolta, era divisa in tre parti principali: una a carattere generale, una concernente l’illustrazione di tutte le Regioni d’Italia e l’ultima che descriveva l’ordinamento politico e amministrativo del nostro Paese, argomenti molto seri trattati con la leggerezza tali da renderli piacevoli anche ai bambini, la raccolta venne realizzata seguendo il programma di Educazione Civica prevista nei programmi scolastici.

Una raccolta molto amata dai collezionisti fu quella dedicata ai “Cantanti e personaggi dello spettacolo” l’album prevedeva la presentazione di tutti i partecipanti dell’ultimo Festival di Sanremo, proseguiva poi con “Campioni del disco” i cantanti che avevano venduto più dischi, le varie tendenze canore, cantanti melodici, folk e cantautori, rythm and blues rivolto ai protagonisti americani di questo stile, nel settore complessi italiani troviamo i Pooh fig. nr. 197, ne consiglio la visione solo ad adulti, (1964), per concludere con “Personaggi dello spettacolo” dove oltre alle figurine che li rappresentano si potevano trovare anche le caricature realizzate dal disegnatore Bruno Prosdocimi.

Prosdocimi collaborò con la Panini per altri album sino alla realizzazione di un intero album “OK VIP” realizzato esclusivamente con le caricature dei VIP persone che nel loro campo, hanno fatto o stavano facendo un pezzo di storia, i grandi della politica, dello spettacolo, dello sport, dell’arte, della scienza, della cultura, da Leonardo a Papa Giovanni XXIII ai fratelli Kennedy come agli ultimi re della terra, Elisabetta d’Inghilterra o lo Scià di Persia, tra i grandi dello sport da Pelè a Rivera, da Thoeni a Merckx, sino al fenomenali Fausto Coppi e Gino Bartali.

Nell’allestimento della mostra, si è voluto rendere omaggio ai tanti atleti cremonesi che si sono distinti nella loro specialità. Alcuni sono famosi come Angelo Bergamonti, Antono Cabrini, Emiliano Mondonico, Oreste Perri, l’indimenticabile Gianluca Vialli altri meno noti come Luciano Cesini allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, disputa 13 stagioni consecutive nella Cremonese, per un totale di 436 partite, ha vinto un campionato di Serie C portando dopo quasi trent’anni la Cremonese in Serie B o Benito Penna un valoroso pugile italiano, più volte sfidante al titolo italiano dei pesi massimi. uno dei protagonisti del pugilato cremonese e italiano ma a tutti va il nostro riconoscimento e la nostra stima.

Per concludere, una chicca: gli album non solo sono completi di ogni figurina o inserto ma sono presenti anche le bustine delle figurine in molti casi ancora chiuse. Chissà che rarità potrebbe esserci al loro interno.

Si ringrazia il collezionista che con grande passione e disponibilità ci ha permesso di realizzare questa esposizione che mi auguro possa essere solo la prima di una lunga serie.

Album Panini – Calciatori e non solo

La storia degli album Panini inizia, come la conosciamo noi nel 1961 ma è del 1934 la realizzazione a cura della EIAR ora RAI, di una grande raccolta nazionale di figurine abbinata ad un programma radiofonico. Il calcio negli anni ’30 impazzava e l’Italia ne era una protagonista vincendone i mondiali ma le figurine dei calciatori rimasero un prodotto di nicchia.

Diversi furono i tipografi e gli Editori che produssero figurine tra i quali Baggioli Editore, Mira, Lampo, Edis.

La famiglia Panini realizza il primo album nel 1961 e per i primi dieci anni le figurine furono realizzate in cartoncino e si incollavano all’album con la Coccoina. Oggi questi album, se completi, sono ricercatissimi e averli in esposizione è un grande onore, le copie fotostatiche saranno a disposizione per la consultazione.

La Panini non produsse solo album di calciatori ma realizzando “Le grandi raccolte per la Gioventù” toccò vari argomenti. Tra quelli che saranno esposti citiamo:

“Uomini Illustri” una raccolta didattica dedicata agli Uomini Illustri di ogni tempi e di ogni Paese dalla preistoria sino al Novecento,

“Italia Patria nostra” questa raccolta, era divisa in tre parti principali: una a carattere generale, una concernente l’illustrazione di tutte le Regioni d’Italia e l’ultima che descriveva l’ordinamento politico e amministrativo del nostro Paese, argomenti molto seri trattati con la leggerezza tali da renderli piacevoli anche ai bambini, la raccolta venne realizzata seguendo il programma di Educazione Civica prevista nei programmi scolastici.

Una raccolta molto amata dai collezionisti fu quella dedicata ai “Cantanti e personaggi dello spettacolo” l’album prevedeva la presentazione di tutti i partecipanti dell’ultimo Festival di Sanremo, proseguiva poi con “Campioni del disco” i cantanti che avevano venduto più dischi, le varie tendenze canore, cantanti melodici, folk e cantautori, rythm and blues rivolto ai protagonisti americani di questo stile, nel settore complessi italiani troviamo i Pooh fig. nr. 197, ne consiglio la visione solo ad adulti, (1964), per concludere con “Personaggi dello spettacolo” dove oltre alle figurine che li rappresentano si potevano trovare anche le caricature realizzate dal disegnatore Bruno Prosdocimi.

Prosdocimi collaborò con la Panini per altri album sino alla realizzazione di un intero album “OK VIP” realizzato esclusivamente con le caricature dei VIP persone che nel loro campo, hanno fatto o stavano facendo un pezzo di storia, i grandi della politica, dello spettacolo, dello sport, dell’arte, della scienza, della cultura, da Leonardo a Papa Giovanni XXIII ai fratelli Kennedy come agli ultimi re della terra, Elisabetta d’Inghilterra o lo Scià di Persia, tra i grandi dello sport da Pelè a Rivera, da Thoeni a Merckx, sino al fenomenali Fausto Coppi e Gino Bartali.

Nell’allestimento della mostra, si è voluto rendere omaggio ai tanti atleti cremonesi che si sono distinti nella loro specialità. Alcuni sono famosi come Angelo Bergamonti, Antono Cabrini, Emiliano Mondonico, Oreste Perri, l’indimenticabile Gianluca Vialli altri meno noti come Luciano Cesini allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, disputa 13 stagioni consecutive nella Cremonese, per un totale di 436 partite, ha vinto un campionato di Serie C portando dopo quasi trent’anni la Cremonese in Serie B o Benito Penna un valoroso pugile italiano, più volte sfidante al titolo italiano dei pesi massimi. uno dei protagonisti del pugilato cremonese e italiano ma a tutti va il nostro riconoscimento e la nostra stima.

Per concludere, una chicca: gli album non solo sono completi di ogni figurina o inserto ma sono presenti anche le bustine delle figurine in molti casi ancora chiuse. Chissà che rarità potrebbe esserci al loro interno.

Si ringrazia il collezionista che con grande passione e disponibilità ci ha permesso di realizzare questa esposizione che mi auguro possa essere solo la prima di una lunga serie.

 

Iscriviti alla newletter per essere aggiornato sulle nostre manifestazioni